Tag: mafia
90° dalla nascita di Pio La Torre: il suo impegno per la libertà, il...
Signor Presidente della Repubblica, carissimi Franco e Filippo La Torre, Autorità, carissime ragazze e carissimi ragazzi,
sono molto onorato di concludere i lavori di questo incontro in occasione del 90° anniversario dalla nascita di Pio...
A Reggio Calabria in memoria delle stragi di maggio
Intervento alla Giornata antimafia della Gerbera Gialla
Cari studenti, cari docenti, Autorità, consentitemi un saluto e un ringraziamento particolare, per la sua ospitalità in questo luogo, al Generale Riccardo Amato, che conosco da molto tempo....
La lotta alla mafia che non si arrende mai
di Emilia Costantini per il Corriere della Sera
Sono trascorsi 30 anni dal maxi processo, che ha segnato il primo importante capitolo nella lotta alla mafia. Qual è il bilancio che il Presidente Grasso fa...
L’antimafia è sana ma non c’è la verità sulle stragi
Trent’anni fa, oggi, era un giovane giudice palermitano sposato e con un figlio quattordicenne, prescelto per essere il giudice a latere del primo maxi processo a Cosa Nostra. Per la prima volta la direzione...
Beni confiscati alle mafie: incontro con sindacati e associazioni
Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Madama una delegazione in rappresentanza delle Associazioni Cgil, Acli, Avviso Pubblico, Lega Coop, SOS Impresa, Libera e Centro Studi Pio La Torre. I ...
Ma ora sulle stragi vanno cercate le verità scomode
«Ci sono cose che ti segnano per sempre, marchiano a fuoco la tua vita. Senza timore di apparire retorico, posso dire che il maxiprocesso contro Cosa nostra è l’episodio che mi ha toccato e...
Cercate ancora la verità sulle stragi
Trent'anni fa Piero Grasso apriva il primo grande processo a Cosa nostra. Era il giudice a latere del presidente Alfonso Giordano, ed è stato anche l'estensore delle motivazioni della sentenza che ha condannato all'ergastolo...
Indottrinamento mafioso e responsabilità genitoriale
Autorità, cari amici, gentili ospiti,
è davvero un piacere per me ospitare in Senato questo incontro sul tema dell'indottrinamento mafioso e la responsabilità genitoriale. Nelle ultime settimane, complice la ricorrenza della Giornata mondiale per i...
25 anni dopo. Rosario Livatino: diritto, etica e fede
Autorità, signore e signori, cari amici,
desidero per prima cosa ringraziare il Centro Studi Livatino per avere promosso in Parlamento questo incontro per ricordare la figura del giudice Rosario Livatino, ucciso 25 anni fa per...
Stop vitalizi per condannati per reati gravi
Provvedimento sottoposto alle Camere, annunciano Grasso e Boldrini
Mezzo milione. Tanti sono ad oggi i cittadini che chiedono la revoca dei vitalizi agli ex parlamentari condannati in via definitiva per reati gravi, come mafia e...