La lettera di Borsellino: l’antimafia è speranza
di Elisabetta Esposito per la Gazzetta dello Sport, articolo pubblicato il 19 luglio 2020
Borsellino presentato ai ragazzi di oggi
E' importante che i giovani conoscano la storia di Borsellino e del pool antimafia, riconoscendo dove sta il bene e dove sta il male e perchè
Il vaccino antimafia? Già esiste. Basta seguire l’esempio di Borsellino
Dalla prefazione di PIF al libro "Paolo Borsellino parla ai ragazzi"
“Paolo Borsellino parla ai ragazzi” è in libreria
Una vita in 57 giorni. Una lettera lasciata a metà. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Borsellino parla ai ragazzi ancora oggi
Quel cappotto mai più indossato
Articolo de L'Osservatore Romano
Una stagione travagliata della storia repubblicana dell’Italia è al centro del libro di Pietro Grasso, presidente del Senato, Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (Milano, Feltrinelli 2017, pagine...
Gli orrori della mafia e il coraggio di pochi
Articolo di Giovanni Marino per La Repubblica Napoli
C'è stato un luogo dove si è combattuta una guerra. Colpevolmente ignorata e dolosamente sottovalutata dai palazzi romani, da un governo cinico e assente nel migliore dei...
Vivo con senso di colpa del sopravvissuto
“Vi assicuro che non è bello vivere col senso di colpa di essere sopravvissuto: anch’io ho sfiorato qualche attentato, che per fortuna non è riuscito”.
Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, nel corso della presentazione...
Storie di sangue, amici e fantasmi
Il racconto della presentazione del libro a Roma, di Valentina Pigliautile per il Corriere del Popolo
Ieri, davanti alla Feltrinelli di Via Appia, dopo i minuti di attesa in fila e i controlli di routine...
Il tritolo e il coraggio di Paolo e Giovanni
Colleghi, maestri, amici. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono stati molte cose per me. Magistrati abilissimi, con un talento da fuoriclasse e una tenacia proverbiale: ad ogni sconfitta e amarezza rispondevano con coraggio e...
Non eroi, ma cittadini modello. Ciascuno di noi può esserlo
Un ricordo di Falcone e Borsellino per Sir, Servizio Informazione Religiosa
Non gli si debbono cucire indosso gli abiti degli eroi perché apparirebbero come modelli inarrivabili. Sarebbe più giusto, piuttosto, dipingerli per quello che erano:...