Tag: stragi
Un 23 maggio alla finestra
Editoriale del 24 maggio 2020 su La Sicilia
Falcone e Borsellino per me sono stati colleghi, amici, maestri. Maestri di pensiero e di vita, dei fuoriclasse sotto il profilo della competenza e della professionalità, che...
Sulle stragi di mafia è certa la regia politica
Intervista rilasciata a antimafiaduemila.com il 6 luglio 2018
La sentenza dei giudici di Caltanissetta ha certificato che le indagini sulla strage di via D’Amelio furono volutamente "deviate", depistate da interessi politici, finanziari e imprenditoriali...
25 anni dalla strage di Via dei Georgofili
È con grande dispiacere che quest’anno non prenderò parte alle celebrazioni in ricordo della drammatica e dolorosa strage di Via dei Georgofili.
Sono passati venticinque anni da quella notte nella quale Fabrizio Nencioni e Angela...
Cercate ancora la verità sulle stragi
Trent'anni fa Piero Grasso apriva il primo grande processo a Cosa nostra. Era il giudice a latere del presidente Alfonso Giordano, ed è stato anche l'estensore delle motivazioni della sentenza che ha condannato all'ergastolo...
La democrazia ha bisogno della memoria e della verità per diventare più forte
Intervento alla commemorazione delle stragi del treno Italicus e del treno rapido904 Napoli-Milano
Cari amici,
Per prima cosa voglio ringraziare di cuore il Sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Alessandro Santoni, per avermi invitato ad...
A trentacinque anni dalla strage di Bologna
Cari amici,
è con profonda commozione che oggi sono qui insieme a voi. Ringrazio il Sindaco, Virginio Merola, per avermi invitato a condividere con voi, su questo palco, questo importante anniversario. Ringrazio Paolo Bolognesi, che...
Anniversario Srebrenica: “Individuare le responsabilità per superare questa dolorosa pagina”
"Il massacro organizzato di migliaia di civili inermi, che la giustizia internazionale ha qualificato come crimine di genocidio, ha profondamente segnato la coscienza collettiva del popolo italiano come un avvenimento dal fortissimo e drammatico...
Strage di Piazza della Loggia: fondamentale tenere viva la memoria
"Una tragedia che sembra ormai lontana nel tempo, ma che deve rimanere più che mai viva nelle nostre coscienze, per ricordarci che il nostro convivere civile e democratico è un bene che deve essere...
Strage Italicus, portare luce sulle zone d’ombra
Ricorre il 40mo anniversario della strage dell'espresso 'Italicus', uno dei tanti atti eversivi rientranti nella cosiddetta 'strategia della tensione' che ancora oggi non trovano risposte. Non possiamo rassegnarci all'idea che questo crimine efferato rimanga ...
Strage di Bologna: non si fermi mai la ricerca della verità
XXXIV anniversario della strage di Bologna, messaggioal Presidente del Comitato di Solidarietà alle vittime delle stragi
Esprimo, anche a nome del Senato la commossa vicinanza e il profondo cordoglio ai familiari delle vittime e ...