Home Tags Mafia

Tag: mafia

Non eroi, ma cittadini modello. Ciascuno di noi può esserlo

Un ricordo di Falcone e Borsellino per Sir, Servizio Informazione Religiosa    Non gli si debbono cucire indosso gli abiti degli eroi perché apparirebbero come modelli inarrivabili. Sarebbe più giusto, piuttosto, dipingerli per quello che erano:...

Manchester. Avverseremo le barbarie con diritto e democrazia

"Mentre a Palermo ricordiamo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in un giorno di dolore ma soprattutto di speranza e unione, colpisce come un pugno la notizia dell'eccidio disumano di persone inermi, ragazzi, bambini a...

Storie di sangue, amici e fantasmi: ricordi di Falcone e Borsellino

di Camilla Ilaria Colombo per La Stampa  Un abbraccio ideale a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e un abbraccio etico alle nuove generazioni che devono sapere cos’era la mafia tra il 1986, quando si aprì...

La rivolta etica che serve all’Italia

di Eliana Di Caro per il Sole 24 Ore  La fila è di quelle riservate a Luciana Littizzetto o Checco Zalone, un serpente di persone che parte dall’ingresso della Sala Rossa (una delle più grandi) e arriva fuori...

Dov’è la mafia oggi? In nessun posto e dovunque

Massimo Martinelli e Malcom Pagani per il Messaggero Pietro Grasso pensa di essere un uomo fortunato: «Il fato ha contato. In certi casi la morte mi ha sfiorato e in tante occasioni me la sono...

Prefazione del Presidente Mattarella, pubblicata su La Stampa

Pietro Grasso è, insieme, un protagonista e un testimone diretto. A venticinque anni dagli attentati ai giudici Falcone e Borsellino, il nuovo libro del presidente del Senato non soltanto offre nuovi particolari, storie, episodi...

Caro Giovanni, sei sempre con me

Un brano tratto da Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (Feltrinelli) pubblicato su La Stampa Caro Giovanni, scriverti non è facile, mettere ordine nei tanti pensieri e nelle innumerevoli cose che ho da...

Legge su ecoreati: riforma di civiltà per tutelare ambiente, salute e imprese sane

Autorità, Gentili ospiti, cari amici, ho accolto con grande piacere la proposta di ospitare nella Biblioteca del Senato i lavori di questo Convegno. Come ben sanno gli amici di Legambiente nella mia precedente esperienza di...

Mafia, 1° Giornata nazionale della memoria e dell’impegno

Onorevoli Colleghi, era il 1996 quando “Libera” di Don Luigi Ciotti scelse il 21 marzo, primo giorno di primavera, per dare pubblica lettura del lunghissimo elenco di nomi di uomini, donne e bambini che hanno...

La mafia fu il braccio armato ancora non sappiamo per conto di chi

«S’intuisce che Cosa nostra possa essere stata il braccio armato di altri interessi: di una strategia politica; di tipo economico legati agli appalti pubblici; o di entità deviate rispetto alle proprie funzioni istituzionali. Purtroppo...